Riportiamo una parte del post di Coldiretti Veneto, pubblicato per l'occasione, e alcune foto della mattinata presso la Primaria "Petrarca".
𝗡𝗘𝗜 𝗚𝗜𝗔𝗥𝗗𝗜𝗡𝗜 𝗗𝗘𝗟𝗟’𝗘𝗗𝗨𝗖𝗔𝗭𝗜𝗢𝗡𝗘 𝗩𝗘𝗥𝗗𝗘 𝗣𝗜𝗔𝗡𝗧𝗔𝗧𝗜 𝗧𝗜𝗚𝗟𝗜, 𝗠𝗘𝗟𝗢𝗚𝗥𝗔𝗡𝗜, 𝗣𝗜𝗢𝗣𝗣𝗜 𝗘 𝗢𝗡𝗧𝗔𝗡𝗜
21 marzo 2022 - Il tiglio piantato nella scuola primaria “F. Petrarca” di Solesino in provincia di Padova è l’emblema della Giornata Internazionale delle Foreste oggi festeggiata in molti istituti veneti con la messa a dimora di melograni, pioppi, ontani nei giardini di asili e plessi scolastici anche di Meolo (Ve), Longare (Vi) e Castelfranco Veneto (Tv). L’iniziativa promossa da Campagna Amica, Coldiretti, Coldiretti Donne Impresa, Consulta florovivaistica Coldiretti, Terranostra e Fondazione Univerde è stata vissuta da Nord a Sud d’Italia insieme a studenti, insegnanti rappresentanti delle istituzioni, sindaci e amministratori locali. Grazie al lavoro delle imprenditrici agricole – commenta Chiara Bortolas presidente regionale – nell’ambito del progetto “Semi’nsegni” i bambini possono sperimentare la ricreazione e il tempo libero all’aperto seminando e coltivando orti e fiori. Si tratta di un ritorno alla manualità e alle attività pratiche dovute dopo lunghi periodi di formazione on line e a distanza, una sorta di supporto terapeutico condiviso che ben si incastra nel programma scolastico con le varie materie compresa non solo l’ora di scienze anche di civica”.
Da sottolineare l’importanza della crescita culturale ambientale – aggiunge Bortolas – soprattutto tra le nuove generazioni. Ormai i cambiamenti climatici sono tutto gli occhi di tutti e con il moltiplicarsi di eventi estremi si abbattono su una situazione diffusa di degrado urbano dovuto alla mancanza di manutenzione del verde pubblico che ha richiesto l’intervento dei vigili del fuoco per ben 54mila emergenze nell’ultimo anno per la presenza di alberi pericolanti nelle città italiane. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sul rapporto 2021 dei vigili del fuoco in occasione della Giornata internazionale delle Foreste del 21 marzo 2022 istituita dall'ONU per riflettere sull’importanza di valorizzare gli alberi, dai boschi alle città.