L’uso del laboratorio consente di esercitare concretamente i procedimenti scientifici, è lo spazio attrezzato in cui gli alunni possono ideare e progettare anche con uso di materiale povero. Queste attività coinvolgono, a vari livelli di difficoltà, sia gli alunni di primaria che di secondaria.
Gli alunni più grandi applicano alcuni protocolli per allestire semplici esperimenti di chimica e fisica, imparano a stendere una relazione scientifica esponendo obiettivi, materiali, metodi utilizzati negli esperimenti e conclusioni sull’esperienza svolta.
In presenza – ma anche nella didattica a distanza – viene data anche l’occasione di cimentarsi con la costruzione di modelli scientifici (modelli di atomi, orbitali atomici, cellula, polmoni…), attività nella quale gli alunni sono chiamati ad associare conoscenze e creatività.
Le attività diventano inoltre uno stimolo molto potente alla partecipazione e al lavoro collaborativo.