Caratteristiche del plesso
In quest'anno scolastico, 69 alunni frequentano le lezioni in questo plesso (la media per classe è di 15 alunni).
Organizzazione oraria
- Lunedì, dalle 8.10 alle 12.50;
- Martedì, dalle 8.10 alle 12.40 e dalle 13.30 alle 15.30 (mensa dalle 12.40 alle 13.30);
- Mercoledì, dalle 8.10 alle 12.50;
- Giovedì, dalle 8.10 alle 13.00 e dalle 13.30 alle 15.30 (mensa dalle 12.40 alle 13.30);
- Venerdì, dalle 8.10 alle 12.50.
Progetti e iniziative
La scuola “Don Gnocchi” è situata ad Arteselle, una frazione di Solesino, l’edificio è di concezione architettonica moderna e condiviso con il CEOD (Centro educativo diurno per disabili). Il complesso è al pianterreno ed è inserito in un contesto verdeggiante e tranquillo. La contraddistingue un ampio giardino, dove i bambini possono accedere nei loro momenti ricreativi. A questo spazio si accede dalle porte-finestre presenti in ogni aula, ciò permette di far vivere ad ogni alunno attività stimolanti a contatto con la natura, non solo nei momenti ricreativi ma anche educativo-didattici.
Molti sono i progetti che vengono sviluppati all’interno della scuola; dalla continuità con la scuola dell’Infanzia e la Scuola secondaria, al progetto Sport, al Natale, ai lavoretti creativi, alla festa di fine anno ma uno in particolare la caratterizza: la collaborazione con il Centro Educativo per Disabili. Nelle giornate dedicate a questo progetto gli alunni della scuola sono impegnati nella realizzazione di lavoretti, recitazione di poesie e canti, danza, insieme ai ragazzi e agli operatori del centro. E’ un momento significativo dove ogni bambino interagisce con gli altri, sviluppando un atteggiamento di collaborazione e rispetto reciproco verso ogni forma di realtà.
Tra le tante attività che la scuola propone, non mancano i lavoretti creativi che rappresentano le stagioni, le feste o le ricorrenze. Le insegnanti si impegnano ad educare gli alunni alla creatività, grazie ad attività laboratoriali dove gli alunni possono diventare consapevoli delle loro potenzialità e mettersi in gioco.
Un momento forte: l'accoglienza
Partecipazione a momenti forti: una gita una giornata, un’attività particolare svolta negli ultimi anni che riteniamo bello far conoscere
Uno dei momenti forti che rappresenta il plesso, è l’entrata degli alunni i primi giorni di scuola. L’accoglienza nasce dall’esigenza di accogliere ed inserire gradualmente i nuovi iscritti nell’ambiente scolastico e di permettere il reinserimento sereno di tutti gli alunni dopo la pausa estiva, creando un contesto ambientale, emotivo e sociale coinvolgente, dal quale scaturisca la motivazione ad apprendere. Le attività che vengono presentate per i primi giorni di scuola, sono pensate per promuovere la socializzazione, la conoscenza reciproca tra alunni e la comunicazione interpersonale, sono finalizzate a favorire l’espressione dei propri bisogni in un contesto riconosciuto, condiviso e accettato. Gli alunni sono i veri protagonisti di queste giornate di accoglienza, sono impegnati in attività laboratoriali, giochi, recitazioni e canti, dove la creatività fa da padrona.
Contatta il plesso
All'interno della pagina Contatti e orari si trovano tutte le informazioni di contatto dell'istituto e dei plessi.